
Scopri
Pro Loco Calciano


Chi siamo
Un po' di storia
La “Pro Loco Calciano” nasce ufficialmente il 17 giugno del 1982 con atto di costituzione n. 136793 di Rep e n. 26099 della raccolta, registrato all’Ufficio del Registro di Matera al n. 2514”. Ispirata ai principi generali di democrazia di gestione e di partecipazione popolare la Pro Loco di Calciano si caratterizza come associazione turistica e culturale, di natura privatistica, senza fini di lucro, con valenza di pubblica utilità sociale e con rilevanza di interesse pubblico.
Organi dell’ente sono: L’Assemblea dei soci; il Presidente; il Consiglio di Amministrazione; il Collegio dei Revisori; il Collegio dei Probiviri.
La Pro Loco di Calciano aderisce all’UNPLI (Unione Nazionale delle Pro Loco d’Italia – Comitato Regionale di Basilicata) quale organo rappresentativo delle Pro Loco e di collegamento con la Regione Basilicata e con la Provincia di Matera.
Le attività della Pro Loco, regolamentate da Leggi nazionali e regionali, dall’atto costitutivo, dallo statuto e dai regolamenti interni, comprendono diversi ambiti: turistico, promozione sociale, culturale, ambientale, sport e tempo libero, innovazioni tecnologiche, editoriale, ecc.
La Pro Loco svolge le proprie attività non solo in ambito comunale favorendo iniziative in tutto il territorio Nazionale
Le principali competenze riguardano:
tutela e miglioramento delle risorse ambientali, turistiche e culturali del luogo;
assistenza, tutela e informazione turistica;
iniziative atte a sensibilizzare la popolazione residente nei confronti del fenomeno sociale, culturale, ambientale e turistico;
promozione e assunzione di iniziative e di manifestazioni atte a favorire la conoscenza, la valorizzazione e la salvaguardia delle risorse culturali, storiche e turistiche;
compiti di vigilanza sul prodotto turistico;
attività di utilità sociale e di solidarietà sia verso gli associati che verso terzi, finalizzate alla conoscenza ed agli scambi culturali;
organizzazione di viaggi anche per scambi culturali e gemellaggi;
attuazione di progetti finalizzati all’erogazione di servizi nell’ambito sociale e culturale in collaborazione con la scuola ed altri enti territoriali.
